Come distinguere scarpe Hogan false da quelle originali



Nell'articolo precedente abbiamo parlato del brand Hogan e del suo modello di scarpe più famoso, ossia le famose Hogan Interactive, abbiamo detto anche che il marchio Hogan, è un marchio nel corso del tempo non si è accontentato di rimanere circoscritto all'interno solo del territorio Italiano, ma ha osato molto di più abbattendo quelle che sono le barriere naturali e non del mercato, spinto anche dalla crescente globalizzazione, il brand Hogan si è stabilito in molti paesi, tra i quali possiamo trovare: Hong Kong, Beirut, Grecia, Macau, Svizzera. Ovviamente come succede spesso, gli stranieri sono rimasti davvero affascinati da quella che è l'originalità e l'estetica del made in Italy, tant'è che hanno così, proceduto sistematicamente a copiare dapprima le scarpe senza il logo Hogan, tuttavia successivamente i tentativi di imitazione si sono affinati, tant'è che oggi è una vera e propriai mpresa distinguere una scarpa Hogan originale da quella Falsa. In questo articolo nei limiti del possibile cercherò di aiutarvi per non acquistare quando ne avrete l'opportunità una scarpa falsa Hogan.

Per scongiurare il pericolo dei falsi, ovviamente vi sono delle regole da seguire in tutti i casi, non solo per le scarpe Hogan, tali regole sono: valutare bene il negozio che tenta di offrire alla propria clientela scarpe e/o abbigliamento/accessori a prezzi stracciati, in questi casi la miglior cosa da fare è contattare il servizio clienti tramiate appositi moduli (nel caso di Hogan, cliccate QUI), ed accertarsi non sol del prezzo di listino, ma anche se il negozio che tenta di vendere le scarpe Hogan, è autorizzato da Tod's. Ponete attenzione specialmente quando acquistate tramite Internet, in questo caso accertatevi della veridicità dell'azienda, specialmente se proviene dal medio e dall'estremo oriente, non fate molto affidamento sulle foto se sembrano prese dal sito ufficiale, se invece sono foto scattate dalla stessa azienda controllate bene i dettagli, se è possibile.

Ritornando alle scarpe diversi sono i punti per verificare la loro originalità, tali punti da osservare sono:

1. Lo scatolo in cui le scarpe sono riposte, la scatola è il primo segno, difatti, per verificare l'originalità del prodotto, sono grigie, il marchio ha delle ali bianche sulla G (molte scatole false hanno le ali nere). Le scarpe son provviste anche di un sacco color grigio chiaro in feltro. Su questo sacchetto c'è una scritta identica a quella dello scatolo. Le hogan sono sempre accompagnate da una medaglietta di alluminio e un bollino di carta(del diametro un po più grande rispetto alla medaglietta), e hanno lacci di ricambio (piuttosto spessi, non sottili).


2. Per quanto riguarda le scarpe, il peso della calzatura, la dice lunga e se sono particolarmente pesanti potrebbero non essere originali, Le Hogan originali sono comodissime mentre quelle contraffatte tendono ad avere la parte interna dove si appoggia il tallone dura, poco morbida e per niente elastica.Infatti se si esercita un po di pressione quella parte si abbassa e rimane incrinata. Per riconoscere delle scarpe HOGAN originali da quelle contraffatte bisogna analizzare in maniera accurata ogni singolo particolare. La linguetta presenta il marchio HOGAN inciso con la classica aletta sulla G. Sul plantare interno troviamo ancora una volta il logo HOGAN con sotto indicata la produzione MADE IN ITALY. Come di consueto nei capi di pelle è presente l'etichetta adesiva che lo certifica. Sulla suola è presente nella zona centrale della scarpa all'estremità sinistra il logo HOGAN senza l'aletta sulla lettera G. Le scarpe Hogan vestono leggermente più grandi delle scarpe normali. Quindi si consiglia di prendere un mezzo numero in meno di quello che si porta.

Con questo articolo spero di avervi aiutato almeno un po'! commentate se avete altri dubbi!





Commenti

Post più popolari