Made.com (acquista l'arredamento della tua casa su ordinazione)



Da non molto si sta espandendo, sulla rete un nuovo store, dove acquistare complementi d'arredo ed altri accessori per la casa, non sto parlando del gigante svedese IKEA, ma di Made.com, ho deciso di recensire questo spazio virtuale, in quanto credo sia giusto credere nelle nuove realtà e favorire, conseguentemente un aumento delle alternative possibili, per evitare di entrare in un circolo vizioso che è tipico dei fenomeni di globalizzazione.

La storia di Made.com nasce nel 2010, in un famoso quartiere di Londra, Notthing Hill (che da sempre si distingue per aver sfornato artisti, architetti di fama mondiale, essa è dunque una zona feconda e delle più creative e di tendenza della capitale inglese), grazie all'incontro di tre appassionati di design: Ning Li, Chloe Macintosh and Julien Callede. Il tutto nasce originariamente dalla tradizione e dell'esperienza, inglese che da sempre di contraddistingue, per la qualità degli arredi, arredi, questi che sono per lo più composti da elementi semplici ma d'impatto, e credetemi è proprio così, in quanto per fortuna ho avuto l'occasione di visitare molti case di Londra e periferia. Una delle missioni del brand, è anche quella di rendere accessibile alla maggior parte delle persone, tutti questi accessori, difatti credo che le coppie che convivono, lo sappiano meglio di me, oggigiorno acquistare mobili e semplici accessori, è un impresa davvero ardua, in quanto il prezzo lievita, anche per oggetti di qualità poco rassicurante. Tttavia il successo di Made.com, è dato da diverse idee, difficili da realizzare ma di un efficacia strabiliante, innanzitutto questo brand, non ha magazzini, store, intermediari, insomma ha solamente il suo sito web, questo permette di essere molto competitivi sfidando efficacemente la concorrenza, e abbattendo i costi di circa il 70%, questo permette inoltre al consumatore finale, di essere direttamente in contatto con il designer e discutere sul proprio acquisto, inoltre tutti i prodotti, vengono creati su ordinazione, difatti ogni 7 giorni, raccogliamo tutti gli ordini ricevuti per ogni articolo e ne attiviamo la produzione, questo ovviamente ha anche un aspetto negativo, quali i tempi di consegna, visto e considerato che i prodotti, dapprima devono essere ordinati, poi prodotti e poi consegnati, tuttavia questo lungo periodo, non mina assolutamente le basi del rapporto con il consumatore, che per qualunque domanda richiesta può contattare l'assistenza clienti del brand, sempre attiva, sempre presente è anche lo stato dell'ordine, che non si limita solamente al periodo della consegna ma anche a quello della produzione. Alla luce di tutto ciò, possiamo considerare questo brand, davvero innovativo, per le strategie di marketing che sono state adottate, e per il largo consenso che hanno ottenuto non solo in Inghilterra ma anche in Europa.



Commenti

Post più popolari