Come pulire le scarpe da corsa/running/fitness
Ho deciso di scrivere questo articolo, in quanto ieri ho comprato delle scarpe stupende da running, dal noto sito MaxiSore che ho anche recensito su questo blog, tutto bene, le scarpe erano come le volevo io, tant'è che appena arrivate non ho resistito e sono andato a fare un giro di prova, e mi sono di divertito davvero tanto, considerando che prima correvo con delle Puma Suede, che potrebbero essere anche buone per la corsa, ma fino a distanza davvero molto molto limitata. Tuttavia quando sono arrivato a casa, io da maniaco della pulizia quale sono, ho notato che già le mie nuove lunarglide +5 si erano sporcate e non di poco. Ed è cosi che sono andato alla ricerca di consigli sia dei miei amici runners, sia di alcune fonti ufficiali da parte delle varie case produttrici.
Dunque surfando attraverso la rete, specialmente sui forum, ho notato che molti pur avendo un legame particolare con la propria scarpa "fidata" amica di mille corse, le proprio scarpe non le lavano spesso, il motivo sarebbe, che siccome le scarpe hanno una certa durata di solito 800km sino a 1000km (anche se vi sono scarpe che infrangono la regola), il lavaggio unito ai raggi del sole specialmente d'estate potrebbe influire sulla loro durata, questo da una parte è vero, ma è anche vero che esiste delle tecniche di lavaggio e pulizia non troppo aggressive.
Premesso, che le scarpe da running, andrebbero pulite sempre anche quando non sembrano sporcheDunque andiamo ad analizzare le varie procedure di pulizia:
Se le vostre scarpe sono sporche di fango o comunque avete corso sotto la pioggia incessante sopratutto d'inverno:
1) Dopo aver corso e aver infangato le vostre scarpe, se sono piene di fango, per prima dovete asciugare quest'ultima, dunque mettete le scarpe al sole, magari non troppo esposte, in questo modo il fango si seccherà e semplicemente sbattendo le scarpe contro di loro, i pezzi di fango si staccheranno automaticamente, se rimangono piccoli residui sopratutto sotto la suola, potete usare delle spazzole usate per la pulizia dei capi d'abbigliamento.
2) Tuttavia la vostra scarpa non risulta sporca solamente all'esterno, ma sicuramente anche all'interno sarà molto umida, ed è per questa che un altra mossa da fare è quella di rimuovere la soletta, molti consigliano di rimuovere anche i lacci, tuttavia io credo che per alcune scarpe questo procedimento specialmente per i neofiti non è facile, dunque fatelo solamente se siete esperti, poiché una non buona messa a punto può influire sulle caratteristiche delle vostre scarpe.
3) Dopo aver staccato anche la soletta, potete immerge in una bacinella piena di acqua tiepida, le scarpe, in questo caso potete aggiungere anche un po' di detersivo, in questo io vi consiglio di non usare quelli commerciali non per le scarpe, ma comprate detersivo ideato esclusivamente per le scarpe da running, molti miei amici mi hanno riferito che delle loro scarpe in seguito, a lavaggi con detersivi di cui non faccio nomi, i colori delle scarpe si sono stravolti completamente. Attenzione usate solo questo procedimento, vi dico questo poiché molte persone, forse per risparmiare tempo, lavano le loro nella lavatrice, in questo caso la temperatura potrebbe danneggiare cuciture ed incollaggi.
4) ritornando alla prima parte del punto terzo, estraete le scarpe dopo una decina di minuti, dalla bacinella, e asciate che l'acqua coli, a questo proposito per asciugare, le scarpe dovete armarvi di pazienza, poiché alcune fonti di calori artificiali come radiatori, phon, scalda ambienti, possono alterare addirittura la forma della scarpa,questo perché Il poliuretano con cui sono costruite molte scarpe da runners o è sensibile alle basse temperature, mentre il gel alle alte. Idealmente la temperatura della scarpa dovrebbe stare fra i 5 e i 25 °C per questo in estate lasciatele in penombra, mentre d'inverno dovete aspettare massimo 2 giorni, lasciandole asciugare da sole, a questo proposito molti runners, consigliano di comprare per l'inverno due paio di scarpe, in modo di alternarle fra di loro, ma io trovo un po' dispendiosa questa scelta, ed inoltre non adatta a tutte quelle persone, che praticano running sporadicamente.
UR
Commenti
Posta un commento