Specchio o foto (perché nello specchio ci si vede meglio che in foto o viceversa) TUTTA LA VERITA'
Ci si vede come nello specchio o in foto?, sono sicuro che questa domanda se la saranno posti decine di milioni di persone al mondo, da quando la macchina fotografica è stata inventata, c'è da dire subito che non è molto facile rispondere, dal momento che come vedremo vi sono sì, delle condizioni oggettive, ma il ruolo di top player se lo gioca anche la nostra percezione che come sappiamo è sempre pronta a confutare tutto ciò che possiamo in incontrare nella nostra esistenza.
In particolar modo per quel che concerne lo specchio,m quest'ultimo sin dall'antichità è sempre stato considerato come uno strumento magico, nel quale era possibile vedere quel che siamo realmente, o quello che vogliamo diventare o ancora peggio guardare nei meandri dei riflessi e osservare le nostre angosce, le nostre paura ma anche i nostri sogni. Lo specchio oggi nella società più narcisa che sia esistita è anche una fonte di stress sia per l'uomo che per la donna, che continuamente bombardati dalle immagini che i media ci propongono vogliono trovare quelli che sono gli standard perfetti, ed ora ditemi, quante persone dopo aver visto un particolare di una persona (es. sopracciglia, labbra, orecchino) sono andati subito allo specchio per effettuare un confronto? sono sicuro che quasi tutti nella vita lo avete fatto almeno una volta nello vostra vita.
MA VENIAMO AI FATTI!
Sappiamo che lo specchio ribalta la nostra immagine, ma sappiamo anche se la macchina fotografica specialmente quelle di ultima generazione hanno la capacità di scattare foto immediatamente dopo il click, ed è così che avremo un fotogramma che per sua stessa natura è cristalizzato, lo specchio ci consente di vedere ad una distanza tale che schiaccia le prospettive, tuttavia sappiamo anche che la macchina fotografica scatterà foto diverse a seconda dell'obbiettivo che utilizziamo, poi c'è da dire che la foto dipende da moltissimi fattori: pixel, risoluzione, ombre, contrasti e sopratutto la luce, quest'ultimo elemento in particolare è molto importante dal momento in cui, i dettagli e le proporzioni del nostro viso ne possono risentire parecchio ed è per tale ragione che guardandoci allo specchi o di un ascensore spesso sembriamo delle figure grottesche mentre in quelli dei bagni un po' meno.
Dunque da come potete notare (inutile fare inutili ricerche su google) il tutto dipende dalla nostra percezione è il cervello l'organo proposto alla rappresentazioni di "noi" in altri strumenti. Nessuna paura! l'importante è sentirsi sempre "belli" in modo da affrontare anche più serenamente la vita, perché diciamolo senza finti moralismo, oggi nel XXI secolo l'aspetto conta!
Commenti
Posta un commento