Come distinguere rolex falsi da quelli originale. GUIDA al riconoscimento dei falsi ROLEX




Come distinguere un Rolex falso da uno originale, in molti se lo sono chiesti questa sia che vogliono acquistare un Rolex rigorosamente autentico, sia che vogliono comprare una copia, o meglio una replica., in giro c'è da dire che oramai vi sono delle copie davvero ben realizzat, ragion per cui se si cerca la replica va più che bene, ma il discorso vien stravolto completamente nel momento in cui vogliamo acquistare un Rolex autentico, dal momento che diviene una vera e propria odissea, per questo io vi consiglio di acquistarli sempre nei negozi che espongono il marchio Rolex (dopo aver visionato gli store locator dal sito ufficiale di Rolex)

Ma veniamo ai fatti, come distinguere, qui sotto vi ho scritto un elenco di quelli che sono gli "errori" più comuni commessi dai "replicanti"



  • Iniziamo subito col dire che ogni Rolex viene prodotto in Svizzera e badate che non esistono Rolex prodotte in sedi distaccate, in questo caso difatti state comprando un "non-Rolex", ogni orologio Rolex, è dotato di una sua scatola, molto pregiata, in legno e pelle, all'interno del quale trovare certificato i garanzia e autenticità sennonché data di acquisto. (utile nel caso della vendita)
  • La cassa, quest'ultima è di singolare importanza, dal momento che Rolex non ci appone proprio niente, né loghi né il proprio nome, in giro ne ho visti di Rolex, che avevano appunto inciso il nome dell'azienda, in questo caso state alla larga, da quest'ultimi, a dir la verità eccezioni in questo  caso vi sussistono, ad esempio i modelli femminili di Rolex che venivano prodotti sino al 1990 portavano inciso: original Rolex Design. 
  • Inoltre sempre per quanto riguarda la cassa, Rolex non ha mai realizzato modelli con cassa traspante per mostrare la bellezza e la precisione dei suoi meccanismi, per cui diffidate anche in questo caso.
  • Al momento dell'acquisto sappiamo che tutti gli orologi, hanno dietro la cassa uno sticker, quello realizzato da Rolex, è sempre tridimensionale (3D) quelli realizzati dai contraffattori dei semplici sticker, tra l'altro caratterizzati da scarsa leggibilità. 
  • Passando alla parte frontale dei Rolex, possiamo inquadrare la data, in questo caso un attenzione particolare da fare sono i numeri, in quanto nel caso di Rolex, sono perfettamente simmetrici oltre che ben visibili e leggibili , nel caso di falsi, la data è falsata, e un singolo numero può occupare maggior spazio, dal momento che risulterà di grandezza maggiore, questo particolare, c'è da dire, è sempre più difficile da inquadrare, in questo caso, quindi dovete far riferimento a rivenditori ufficiali. 
  • Per quanto riguarda bracciale, in questo caso i falsari, utilizzano spesso per economizzare creando un solo pezzo, quanto in realtà Rolex utilizzano 3 pezzi per poi unirli attraverso dei perni con scanalature, impossibile non notare la differenza in questo caso, inoltre la distinzione è anche di peso, fate attenzione ai Rolex troppo leggeri!
  • Le lancette ricordatevi che devono sfiorare i numeri, in particolare la lancetta dei secondi deve quasi toccare il triangolo posto in alto,ricordatevi che i Rolex non hanno movimento a scatto, ragion per cui il suono è molto più tenue, molto più leggeri, rispetto agli orologi tradizionali.
  • La corona triplock presenta sotto 3 (tre) puntini che sono caratteristici del marchio Rolex. 


Lo sapevi che: I rolex più copiati sono i Submariner seguiti subito dopo dai Daytona.





Commenti

Post più popolari