Piercing all'ombelico: credi di sapere davvero tutto?
Da come dimostrano le statistiche il piercing all'ombelico è uno dei più effettuati al mondo, quest'ultimo che è realizzato quasi esclusivamente su una popolazione femminile, è quello che per la maggior parte del tempo non si vede, eppure continua ad essere effettuato, tant'è che quest'ultimo lo considerano una vera e propria istituzione da fare assolutamente, un po' anche per seguire le grandi star dello spettacolo che non rinunciano a farsi anche loro il navel piercing. Quest'ultimo inutile dirlo risalta sopratutto in estate dove grazie all'abbronzatura quest'ultimo specialmente se realizzato con diamanti farà risaltare la vostra pancia, offrendovi una marcia in più. Inoltre quest'ultimo non è prerogativa dei tempi moderni in quanto si pensa che veniva addirittura praticato nel'antico Egitto anche se non si hanno fonti attendibili.
Ma come viene realizzato il piercing all'ombelico, innanzitutto diciamo subito che quest'ultimo come tutti gli altri piercing deve essere realizzato da un professionista con una certificazione/attestato che attesti l'idoneità ad effettuare queste piccole operazioni, che sono invasive. Inoltre come sapete non deve essere effettuato con la pistola in tal caso opponetevi e cambiate subito persona).
Una volta scelta la persona giusta si procede, si ma come, innanzitutto la zona verrà tirata/pinzata con un particolare attrezzo che è definito forpice (non forbice) ovverosia una pinza con delle estremità bucate. In seguito il piercer andrà ad inserire il foro con un ago bucato all'interno, ed è questo punto che verrà inserito il piercing, anche in questo caso ne esistono davvero un'infinità il limite è solamente la vostra fantasia, tuttavia in tutti i casi assicuratevi che sia di un materiale anallergico con metalli non pericolosi.
Per quanto riguarda il dolore, è vero che quest'ultimo è soggettiva, tuttavia in questo caso si sentirà come un lieve pizzico, anche se comunque la forpice di cui prima abbiamo parlato andrà ad anestetizzare lievemente la zona.. Anche se comunque il dolore scompare, dovete stare attenti nei giorni che seguiranno in particolare non dovrete dormire a pancia in giù, evitate scottature, e sabbia e tutto ciò che può intaccare l'area intorno al piercing che già di per se è molto sensibile. La cicatrizzazione di questo piercing è una delle più lenti ed in genere avviene fra i 3 e gli 8 mesi, pertanto bisogna almeno aspettare un anno prima di cambiare piercing, tuttavia in questo periodo potrete andare in piscina assicurandovi di pulire poi per bene il piercing, l'acqua salata del mare anch'essa è molto buona.
Ovviamente anche in questo caso il rischio infezioni è molto alto, specie se lo toccate con mani sporche o non eseguite bene la sua cura, che ricordo deve essere effettuata con una soluzione antibatterica o con acqua e sale. Nel caso in cui vi è un infezione in corso ( e lo potrete capire in quanto l'area intorno al piercing sarà più dolorosa del solito) evitate assolutamente soluzioni fai da te (anche se la tentazione è forte) e consultate subito il vostro medico curante o andate in una farmacia specializzata.
Gran bell'articolo! Confermo che i piercing all'ombelico sono bellissimi!
RispondiEliminaGuardatene alcuni su www.bodyart-shop.net